Panini De Santis in Via Battisti: la perfetta pausa turistica a Milano
Quante volte a Milano ti capita di passare in via Battisti?
Strada storica e capillare ai maggiori punti di interesse, questa via è anche lo svincolo per quei posti di cui forse non sapevi, a partire dalla nostra ultima sede per una perfetta pausa turistica a Milano! Stessa proposta, stesso amore per la vostra soddisfazione! Qui prosegue una storia fatta di passione e tradizione, che mezzo secolo fa ha dato il via alla formula del pasto veloce: una tappa assolutamente da provare a base di panini gourmet di alta qualità da consumare tra un giro turistico e l’altro. L’ideale per ripartire alla grande la giornata e vivere la città con la carica di gusto che ti serve!
Tre tappe da raggiungere dopo un panino in Via Battisti
Chi meglio di noi sa consigliarti cosa fare dopo una meritata pausa turistica a Milano?
Che tu sia un turista o, che tu abbia finalmente mezza giornata libera di lavoro, ogni giorno siamo qui per accoglierti e ascoltare le tue storie. Sappiamo soddisfarti in fatto di gusto e di sapori, ma siamo anche esperti della più suggestiva e intima storia di Milano. Ecco, quindi, cosa puoi fare dopo due chiacchere al nostro bancone in via Battisti. Scegli tu se prima o dopo l’ora dei pasti: l’importante è che tu faccia tappa da De Santis per un panino senza il quale non potresti continuare il tuo giro turistico!
1. Basilica di Santo Stefano Maggiore
Antica chiesa nel cuore di Milano, risalente al V secolo e poco nota ai tour tradizionali, è stata nominata Parrocchia dei Migranti nel 2015 per accogliere le sante messe dei fedeli di origine filippina e spagnola residenti a Milano. Un luogo sacro e suggestivo, con una facciata neoclassica e un imponente campanile, al cui interno è stato ritrovato nel 2007 il certificato di battesimo di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio.
Nonostante i punti critici che meriterebbero una ristrutturazione straordinaria, questo luogo è assolutamente da visitare per la sua lunga storia e per le opere artistiche che si possono ammirare al suo interno.
2. Santuario di San Bernardino alle Ossa
Per gli amanti del turismo macabro, si tratta di una delle più sorprendenti chiese di Milano, conosciuta come la cappella ossario per via delle pareti ricoperte in gran parte da ossa, teschi e vertebre. Il complesso fu edificato nel 1127 per accogliere le ossa provenienti dal cimitero dell’Ospedale di San Barnaba in Brolo poiché inadeguato ad accogliere tutti i defunti. Le ossa furono disposte con grazia decorativa nelle nicchie, sul cornicione e come per adornare pilastri e porte, in armonia con lo stile rococò della struttura. Una tappa obbligatoria da appuntarsi per entrare in un luogo affascinante e pieno di storia.
3. Giardini della Guastalla
Non perderti questo suggestivo gioiello nel verde di Milano, parco poco noto, ma tra i più belli della città. Voluto nel 1555 dalla Contessa di Guastalla, Lodovica Torelli, che fondò un monastero adiacente per accogliere giovani fanciulle decadute o senza dote. Il parco è stato aperto al pubblico solamente nel 1939, regalando un paesaggio pittoresco dalle architetture in stile rococò, come le balaustre in granito bianco, l’edicola di origine seicentesca, il tempietto neoclassico del Cagnola e la pregiata fontana barocca. Qui ti aspetta l’emozione di una passeggiata tra storia e alberi secolari.
La tua ordinazione da De Santis
Adesso che hai scoperto cosa ti attende nei pressi di via Battisti non puoi fare altro che raggiungerci e goderti la tua meritata pausa turistica a Milano. Ti aspettiamo tra gustosità gastronomiche e storia secolare, per immergerti nei profumi più profondi di Milano. E se via Battisti è troppo lontana dal tuo tour per la città, puoi richiedere la tua ordinazione a distanza e ricevere i nostri panini ovunque desideri: saremo noi a portarti un po’ di tradizione! Prova le nostre combinazioni di gusto a base di qualità e ingredienti genuini. Morso dopo morso potrai addentrarti in un’atmosfera piena di passione e memoria!
Visita il nostro menù e soddisfa la tua fame di cultura gastronomica e storia!