k

If you’d like to try an alternative to classic porcelain, then Tonda is the perfect complement to your home.

Newsletter

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Follow us

Get inspired

Subscribe to our Newsletter for news on latest products and sales

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Search

Estate a Milano: 4 posti da visitare in compagnia di Panini De Santis

L’estate a Milano è quel momento magico dell’anno in cui la città si svuota dei suoi abitanti, allentando così la frenesia e la velocità che la contraddistinguono nel resto dell’anno, per riempirsi di turisti, italiani e non solo, incuriositi dalle bellezze, spesso nascoste, del capoluogo meneghino.

Potrebbe interessarti anche: Concerti Milano 2022: la pausa migliore è quella da Panini de Santis!

E ad affiancare chi ha deciso di passare l’estate a Milano ci siamo noi di Panini De Santis, con il nostro inimitabile menù a base di panini gourmet e con il nostro servizio, preciso e velocissimo allo stesso tempo: un’isola felice di relax e coccola per il palato, ma anche di pit stop veloce e saporito, per permettere a tutti di ripartire alla scoperta di quella che è l’estate a Milano. In questo articolo, pertanto vediamo insieme quelli che, secondo noi, sono i 4 posti da visitare assolutamente per chiunque si trovi a passare l’estate a Milano: ogni posto, poi, verrà accompagnato da uno dei nostri negozi, per permettere a tutti di visitare la città e, allo stesso tempo, di conoscere (o riscoprire) i nostri locali.

1.  Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

Coro della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, con scranni in legno volte e affreschi alle pareti.

L’apparenza, si sa, inganna. Già, perché se dall’esterno la chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore può sembrare un luogo di culto qualunque, all’interno è tutta un’altra storia. Non è infatti un caso che la chiesa sia nota come “la Cappella Sistina di Milano”: immagini sacre e di committenti popolano tutte le pareti della chiesa, senza lasciare uno spazio libero, in un ciclo decorativo ad affresco che non solo permette di ammirare l’evoluzione della pittura lombarda per tutto il corso del 1500 ma che ti lascerà letteralmente senza parole. Ma non temere: per riprendere un po’ di forze dopo la visione di cotanta bellezza, ci siamo noi di Panini De Santis, nel nostro storico negozio di corso Magenta: a un minuto dalla chiesa, infatti, si trova il nostro primo locale, quello in cui tutto è come una volta, dagli arredi alla passione per panini fatti a regola d’arte. Ai suoi tavoli si è seduta mezza Milano: sportivi, artisti, politici, imprenditori, persone comuni, tutti accumunati dalla voglia di provare, e anche realizzare, le ricette di una tradizione gastronomica che non smette mai di rinnovarsi.

2. Piazza del Duomo

Cattedrale del Duomo di Milano dall’esterno, con passanti che camminano sulla piazza.

Ti chiederai, cosa c’è in piazza del Duomo che non sia noto o già visto? Ebbene, un sacco di cose! Per esempio, sopra il portone centrale del Duomo si trova la statua che ispirò la Statua della Libertà di New York: è la Legge Nuova di Camillo Pacetti, realizzata nel 1810, e si dice che ispirò Frédéric Auguste Bartholdi, autore della più nota scultura-icona di New York. Sotto il Duomo, invece, è possibile ammirare quello che c’era prima che la cattedrale icona di Milano fosse finita: si tratta dei resti, oggi conservati e visitabili, di un grande complesso episcopale formato dai battisteri di Santo Stefano e San Giovanni alle Fonti, dove Sant’Ambrogio battezzò Sant’Agostino nel 387 d.C., e dalle tre basiliche vetus, minor e nova. Tutta quest’arte ti ha fatto venire l’acquolina in bocca? E allora non ti resta che recarti in un’altra storica location, questa volta tempio del design italiano, di Milano: parliamo della Rinascente, nel vicinissimo corso Vittorio Emanuele II, dove, all’ultimo piano, è situato  il nostro più chiccoso locale: qui, se cerchi un po’ di relax dopo sei piani di meraviglie, all’ultimo trovi il posto giusto dove gustarti una pausa da intenditori.

Leggi anche: Battisti, il nostro panino gourmet per gli amanti della cucina fusion

3. Giardini della Guastalla

Giardini della Guastalla con vasca di pesci, parapetto in pietra, grattacieli sullo sfondo e un adulto con un bambino che giocano.

Un’oasi di tranquillità e frescura in una città piena di persone e con temperature roventi? C’è e si chiama Giardini della Guastalla: si tratta di un piccolo giardino tradizionale italiano realizzato nel 1555 con aree erbose che si estendono per circa un ettaro, sentieri e un laghetto, bellissimo, storico e tranquillo. Non solo: il giardino ospita infatti anche alberi secolari, tra cui un gruppo di faggi, magnolie, aceri argentati, un noce nero imponente e, soprattutto, l’albero dei sigari, dal contorto tronco monumentale e dalla chioma asimmetrica. Questi Giardini sono perfetti sia per prendere un po’ di fiato in attesa dell’ora di pranzo sia per passarvi il tuo lunch break: sì, perché il nostro negozio di via Cesare Battisti, in zona Tribunale, è proprio a due passi dai Giardini della Guastalla!

4. Quartiere di Brera

Interno della pinacoteca di Brera con colonne e tele alle pareti e visitatori che guardano le opere.

Qui, in effetti, non ci sono particolari hotspot da visitare: tutto il quartiere storico della città di Milano è bellissimo, e vale veramente la pena di perdersi tra i vicoletti di quella che è sempre stata la zona di artisti, mercanti e creativi che hanno scritto la storia dell’arte, contemporanea e non solo. Merito della presenza del complesso di Brera, che dal periodo napoleonico accoglie al suo interno la Biblioteca Nazionale Braidense, l’Accademia di Belle Arti, l’Osservatorio Astronomico, l’Istituto Lombardo di Scienze e lettere, l’Orto Botanico e la celebre Pinacoteca, tutti visitabili. E così, tra un caffè storico e una galleria d’arte, è possibile prendersi una pausa presso il nostro negozio di via san Carpoforo: ultimo nato nella famiglia De Santis, qui vi si deve recare chi, per soddisfare il palato, ama scoprire sempre nuove forme di creatività… anche in un panino!

Se passerai l’estate a Milano e vuoi provare uno dei nostri panini  gourmet in una delle quattro location che ti abbiamo presentato